
Dopo essere rimasti fermi per 37 anni, un set di propulsori della sonda spaziale Voyager 1 è stato riattivato per la prima volta dalla NASA per estendere il più possibile la missione che dura ormai dal 1977, anno in cui fu lanciata. Voyager 1 si trova a circa 20 miliardi di chilometri dalla Terra ed è l’unico oggetto costruito dall’uomo ad avere raggiunto lo Spazio interstellare, la porzione di Spazio tra una stella (in questo caso il nostro Sole) e le altre. L’accensione sperimentale è stata eseguita lo scorso mercoledì 29 novembre e confermata nel fine settimana dalla NASA.
A partire dal 2014, i ricercatori si erano accorti che i set standard di propulsori (“attitude control thrusters”) utilizzati per orientare la sonda, in modo che la sua antenna sia sempre indirizzata verso la Terra, iniziavano ad avere qualche acciacco dovuto all’età e non funzionavano più a dovere. I propulsori su questo tipo di sonde possono essere paragonati a una bomboletta spray: quando si attivano emettono piccoli getti di gas (idrazina) per pochi millesimi di secondo, modificando l’orientamento della sonda. Preoccupati dall’eventualità di non riuscire più a comandare Voyager 1 e a perdere quindi i contatti, i ricercatori della NASA hanno analizzato i programmi vecchi di 40 anni che la fanno funzionare, notando che avrebbero potuto sfruttare un set diverso di propulsori inizialmente progettati per altri scopi, legati a correggere la rotta della sonda quando decenni fa raggiunse pianeti come Giove e Saturno, nel suo cammino verso i confini del Sistema solare.