
ANSIA
L’essere umano ha una natura profondamente sociale e quando vivere da soli non è una condizione voluta s’insinua uno spiacevole senso di abbandono. In quel vuoto si presentano sensazioni dolorose e angoscianti
DISTORSIONE DELLA REALTÀ
La nostra natura sociale ci spinge a creare sempre nuove reti di interazione e amicizia, che ci aiutano anche a fare confronti e a considerare punti di vista altri. Se ci si isola, invece, il rischio è di essere accecati dalle proprie idee e di costruire una visione distorta della realtà.
INDEBOLIMENTO DEL SISTEMA IMMUNITARIO
La solitudine può avere conseguenze anche fisiche. Influisce, infatti, sulle difese dell’organismo indebolendole e aumentando le probabilità di ammalarsi.
DEPRESSIONE
Se all’isolamento si aggiungono ansia e visione distorta della realtà il risultato è la perdita del senso della vita. Quando si vede tutto nero e non si trovano stimoli positivi, vivere diventa veramente complesso..
IPERTENSIONE
Secondo alcuni studi scientifici l’isolamento sociale può avere un effetto negativo sulla pressione sanguigna, causando un innalzamento da non sottovalutare.